In tale contesto la Erasmicoin realizza e progetta componenti sia hardware che software.
Le soluzioni hardware sono realizzate sia su sistemi open quali Arduino e Rasperberry che proprietarie.
Soluzioni flessibilI per qualsiasi problematica di
monitoraggio e raccolta dati.
Adattabilità ai seguenti contesti:
- GNSS
- Agricoltura di Precisione
- Monitoraggio Ambientale
- Applicazioni Mediche
- Intrusion Detection
- Domotica
- Ingegneria Civile
- Industria

Open Source
Erasmicoin opera in prevelenza nell’ambito del software open e free ed è in grado di offrire prodotti che, a costi contenuti, possiedono le caratteristiche di robustezza, affidabilità e sicurezza.
L’esperienza maturata dal suo gruppo di sviluppo nella conduzione di grandi progetti di System Integration e nella realizzazione di piattaforme basate su codici sia open source che proprietari le consente di identificare il grado di maturità delle tecnologie e di selezionare le soluzioni più adeguate alle necessità dei clienti.

Caratteristiche principali sistema Gnss :
Dispositivo ad alta precisione da noi sviluppato e collegabile ad uno smartphone.
Supporta sistemi android e iphone
Costellazioni e Sbas supportati
Le costellazioni supportate:
- GALILEO
- GPS
- QZSS
- GLONASS
- BEIDOU
Sistemi Sbas supportati:
- EGNOS
- WAAS
- MSAS
- GAGAN

Supporto di sistemi di correzione sia in real time che offline
Sistemi di correzioni Rtk e Dgnss. Le precisioni del dato di localizzazione sono variabili dal metro al decimentro al centrimento e dipendono da molte variabili tipo SNR, numero di costellazioni, numero di satelliti e dalle eventuali correzioni applicate.

Accesso diretto ai dati NMEA:
-
Numero di satelliti in uso
Maggiore è il numero di satelliti in uso per la correzione del segnale satellitare, maggiore è l’accuratezza della localizzazione. Tale valore può essere utilizzato come indicatore di qualità della rilevazione corrente.
-
Hdop, Pdop, Vdop
Horizontal, Point e Vertical Diluition Of Precision utilizzati come fattori di precisione di posizione. Minore è il loro valore, maggiori sono l’accuratezza e l’affidabilità della localizzazione corrente.
-
Velocità in Km/h
Tra le varie informazioni che accompagnano la localizzazione del dispositivo, è possibile ottenere una stima della sua velocità corrente. Da essa è possibile stimare se esso si trovi in movimento o sia statico ed eventualmente procedere con differenti tecniche di correzione del segnale satellitare.
-
SNR dei singoli satelliti:
La Signal Over Noise Ratio di ogni satellite indica il rapporto tra segnale del satellite e rumore. L’utilizzo dei valori SNR di tutti i satelliti coinvolti in una specifica rilevazione permette di definire una migliore precisione dei dati di localizzazione.
Il tracciato verde mostra il percorso effettuato durante una misurazione senza correzioni rtk o dgnss. Esso è l’effettivo perimetro dell’area di parcheggio al centro della foto. Il rettangolo regolare che segue fedelmente i contorni è il risultato della localizzazione ottenuta tramite la gestione dei dati GNSS.
Il poligono irregolare in blu è invece il risultato della localizzazione effettuata con localizzatore di serie dello smartphone e senza gestione diretta del flusso NMEA, ma passando attraverso LocationManager di Android.
